Quando si utilizza un piano cottura alimentato a gas, la cappa aspirante è un elemento obbligatorio della cucina.
Una corretta manutenzione della cappa comprende fondamentalmente due interventi:
- pulizia della griglia esterna;
- pulizia delle parti interne e sostituzione dei filtri aria;
- controllo del tiraggio della canna fumaria (se esiste);
Esistono due tipi di cappe, quelle a ricircolo e quelle collegate ad una canna fumaria. In questo ultimo caso è consigliabile almeno una volta all’anno controllare che il tiraggio sia efficiente. Sarà sufficiente appoggiare un foglio di carta sotto la griglia e posizionare il motore alla minima velocità. Se il tiraggio è corretto questo rimarrà attaccato alla griglia senza cadere. Questo test è fattibile anche con le cappe del tipo a ricircolo, cioè quelle cappe che filtrano l’aria e la reimmettono nel medesimo ambiente. È utile per verificare che i filtri non siano otturati.
Per quanto riguarda i filtri aria, fai attenzione al tipo di filtro montato sul tuo elettrodomestico: la tua cappa infatti può montare più filtri e differenti a seconda del modello; in questo modo puoi renderti conto di come effettuare una pulizia adeguata, ma soprattutto di quale sia la sua vita media e dunque quando sarebbe necessaria la sua sostituzione.
In genere quasi tutte le cappe montano un pre-filtro antigrasso che ha l’obbiettivo di trattenere le particelle oleose tipiche dei vapori di cottura e un secondi filtro a granelli di carbone per trattenere gli odori.
Tali filtri possono essere costituiti da diversi materiali:
- Pre-Filtri possono essere metallici e possono essere lavati con uno sgrassante ogni due mesi, oppure costituiti da un materassino bianco sintetico che andrebbe sostituiti ogni tre mesi.
- Filtri ai carboni attivi. Depurano l’aria dai cattivi odori e andrebbero sostituiti ogni quattro mesi.